Home Page Forum Download Info Utili Varie Info Scrivici
 


Ti trovi in
Home page Salute Assicurazione infortuni

La tutela della salute dei lavoratori è garantita sia dalla Costituzione, art. 32, che afferma che la Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività e garantisce cure gratuite agli indigenti, sia dal Codice Civile, art. 2087, che prevede che l’imprenditore è tenuto ad adottare nell’esercizio dell’impresa le misure che secondo la particolarità del lavoro, l’esperienza e la tecnica, sono necessarie a tutelare l’integrità fisica e la personalità morale dei prestatori di lavoro. Per quel che riguarda lo specifico dei naviganti, l’art. 935 del Codice della Navigazione prevede che l’esercente ha l’obbligo di assicurare contro i rischi di volo il personale navigante abitualmente o occasionalmente addetto al servizio di volo. Per i rischi diversi da quelli di volo ( rischi professionali ed extraprofessionali ) si applicano le disposizioni delle leggi speciali contenuti nel D.P.R. N. 1124 del 30 giugno 1965 e successive modificazioni ed integrazioni, e per quanto riguarda le norme per la navigazione aerea il Regio Decreto-Legge del 20 agosto 1923 N. 2207.
In tema di assicurazioni infortuni valgono tutte le ultime importanti sentenze della Corte Costituzionale in tema di malattie professionali e di danno biologico. Quindi in caso di Infortunio sul Lavoro per cause di servizio ( Responsabilità Civile del Vettore Aereo ) o Malattia Professionale invitiamo tutti i colleghi a contattarci per le opportune tutele del caso. Vi ricordiamo che l’Azienda è tenuta a denunciare gli infortuni sul lavoro entro due giorni all’autorità locale di pubblica sicurezza e anche alla Compagnia di Assicurazione della Responsabilità Civile Generale.

Inoltre il Personale Navigante di Cabina è assicurato contro gli Infortuni Professionali ed Extra Professionali tanto alla superficie che in volo, in servizio o meno, a norma dell’art. 935 del Codice della Navigazione, contro le malattie endemiche (Tropicali), per inabilità permanente al volo da infortunio, contro la perdita dell’attestato di abilitazione al volo e per il rimborso delle spese di cura per malattia o infortunio.
Per Infortuni Professionali si intendono tutti quegli infortuni subiti dagli Assistenti di Volo nei periodi contrattualmente definiti “tempo di servizio”, nei periodi di riserva a domicilio, nei periodi trascorsi fuori sede effettuati per conto della Compagnia, nonché durante il tempo di trasferimento dal domicilio all’aeroporto per l’effettuazione del servizio e viceversa.
La garanzia assicurativa è prestata da Assitalia Le Assicurazioni d’Italia S.p.A. C.so d’Italia 33 00198 Roma, la gestione/liquidazione dei sinistri è demandata al Centro Liquidazione Danni (Grandi Enti)
Via Badoero 67, 00154 Roma, del Gruppo Generali Liquidazioni, G.G.L.

I capitali assicurati sono:

per morte:

A/V con anzianità aziendale superiore a 18 mesi E. 118.785,00
A/V con anzianità aziendale inferiore o pari a 18 mesi E. 69.722,00

per invalidità permanente ( generica ) assoluta:

A/V con anzianità aziendale superiore a 18 mesi E. 206.583,00
A/V con anzianità aziendale inferiore o pari a 18 mesi E. 82.633,00

per invalidità permanente ( generica ) parziale:
I capitali corrispondenti alle percentuali per la liquidazione degli infortuni, da cui derivi l’invalidità permanente (generica) parziale, applicate dall’INAIL a norma di legge; le dette percentuali sono riferite ai capitali assicurati per i casi di invalidità permanente ( generica ) assoluta.
Per le percentuali di invalidità pari o inferiori al 10% i capitali assicurati sono:
A/V con anzianità aziendale superiore a 18 mesi E. 38.734,00
A/V con anzianità aziendale inferiore o pari a 18 mesi E. 26.029,00

Per Infortuni Extra Professionali si intendono tutti quegli infortuni accaduti al di fuori dell’attività lavorativa.

I capitali assicurati per questa fattispecie sono i seguenti:

Per morte:
A/V con anzianità aziendale superiore a 18 mesi E. 36.152,00
A/V con anzianità aziendale inferiore o pari a 18 mesi E. 20,658,00

per invalidità permanente ( generica ) assoluta:
A/V con anzianità aziendale superiore a 18 mesi E. 28,922,00
A/V con anzianità aziendale inferiore o pari a 18 mesi E. 25,823,00

per invalidità permanente ( generica ) parziale:
I capitali corrispondenti alle percentuali per la liquidazione degli infortuni, da cui derivi l’invalidità permanente ( generica ) parziale, applicate dall’INAIL a norma di legge; le dette percentuali sono riferite ai capitali assicurati per i casi di invalidità permanente ( generica ) assoluta.
Per le percentuali di invalidità pari o inferiori al 10% i capitali assicurati sono
A/V con anzianità aziendale superiore a 18 mesi E. 23,241,00
A/V con anzianità aziendale inferiore o pari a 18 mesi E. 20,658,00

In caso quindi di invalidità parziale si otterrà un indennizzo proporzionale al danno certificato secondo le percentuali stabilite dall’INAIL a norma di legge e cioè in base ai punti di invalidità riconosciuti.

Per Invalidità Permanente specifica ( inabilità permanente al volo da infortunio ) la Compagnia assicura gli Assistenti di Volo, salvo che questi non abbiano diritto alla maggiore liquidazione conseguente all’invalidità permanente ( generica ) assoluta o parziale, per i seguenti capitali:

Per Infortuni Professionali
A/V con anzianità aziendale superiore a 18 mesi E. 20.658,00
A/V con anzianità aziendale inferiore o pari a 18 mesi E. 15.494,00

Per Infortuni Extra Professionali
A/V con anzianità aziendale superiore a 18 mesi E. 18.592,00
A/V con anzianità aziendale inferiore o pari a 18 mesi E. 15.494,00

L’assicurazione comprende tutto il personale regolarmente iscritto nel ruolo aeronavigante dalla società contraente (Alitalia).
E’ considerato “infortunio”, l’evento dovuto a causa fortuita, violenta ed esterna che produca lesioni fisiche obiettivamente constatabilile quali abbiano per conseguenza la morte, un’invalidità permanente oppure un’invalidità temporanea.
Sono esclusi dall’assicurazione gli infortuni dipendenti, in tutto o in parte, da dolo dell’assicurato, quelli sofferti in stato di ubriachezza, quelli dipendenti da imprese temerarie o in occasione di partecipazione a tentativi di primati, gare, a competizioni di ogni genere.

Procedimento in caso d’infortunio

Il dipendente che subisse un infortunio deve:

• Inviare entro un mese dall’evento, con la lettera di “apertura sinistro” l’apposito modulo di denuncia da ritirare presso l’ufficio competente posto al quarto piano, pal. B Magliana (sig. G. Reina tel 0665622570) debitamente compilato, unitamente al primo certificato medico direttamente ad: Assitalia Le assicurazioni d’Italia S.p.A. (Ramo Aeronautica) Corso d’Italia 33 00198 Roma e p.c Alinsurance S.r.l. Via A. Marchetti 111 00148 Roma
Se l’infortunio è attribuibile a responsabilità di terzi è necessario compilare ed inviare anche il modulo relativo.
• Inviare esclusivamente al Gruppo Generali Liquidazioni S.p.A il modulo di “seguito sinistro” unitamente a fotocopia di tutta la certificazione medica (prolungamenti di malattia, cartella clinica, ricevute di spese, notule, fatture ecc.) e a guarigione avvenuta, occorrerà inviare il modulo di “chiusura sinistro” unitamente ad apposito certificato di chiusura (perizia medico legale o certificazione medica rilasciata da medico specialista attestante la guarigione clinica con gli eventuali postumi da quantificare)
Le fatture relative a spese mediche eventualmente sostenute in relazione all’infortunio sono rimborsabili entro i limiti previsti, purché al momento della liquidazione vengano consegnate in originale; in ogni caso rimangono a carico dell’infortunato il costo della perizia medico legale e del certificato definitivo.

Inviare agli uffici del Gruppo Generali Liquidazioni S.p.A. gli originali delle ricevute di spese mediche eventualmente sostenute che verranno – a richiesta- restituite all’atto della liquidazione.

N.B. in caso d’infortunio intervenuto in servizio, è obbligatorio farsi certificare la sua natura professionale dall’ente di gestione della società d’appartenenza a mezzo del modello 7881 (tale modulo deve essere firmato dal Comandante se l’infortunio è avvenuto in volo, altrimenti dal funzionario più alto in grado).

Gli uffici del GRUPPO GENERALI LIQUIDAZIONI S.p.A. ricevono
il pubblico nei giorni di Lunedì, Mercoledì, Venerdì,
dalle ore 09.00 alle ore 12.00.
Tel 06-5120368 — Fax 06-5115124

Avvenuto l’infortunio, l’assicurato deve ricorrere alle cure di un medico e seguirne le prescrizioni. L’assicurato ed i suoi familiari aventi diritto, devono consentire alla società le indagini e gli accertamenti necessari pena la perdita del diritto all’indennità.

 

2004 - 2023 © AssistentidiVolo.org - Alitalia - ITA Airways PNC - Think Different - All Rights Reserved